SE è la prima volta che ti affacci all’ostica disciplina afferente la contrattualistica pubblica.
SE prima ti occupavi di altro e sei stato spostato all’ufficio gare e contratti
SE non sai da che parte cominciare, prima di approfondire i singoli istituti hai bisogno di una panoramica generale ma completa del mondo “gare d’appalto”
Questo corso allora fa proprio per te
Grazie al corso “ABC DEGLI APPALTI PUBBLICI” già aggiornato all’ultimo correttivo (D.Lgs. 56/2017) in vigore dal 20 maggio 2017, l’avv. Romea BON ti guiderà in modo semplice e senza pretesa di esaustività tra le cose che devi sapere per orientarti nel settore della contrattualistica pubblica.
Al termine del corso saprai, ad esempio, la differenza fra procedura aperta e ristretta, cos’è l’avvalimento, cos’è un CIG, cos’è il DGUE, chi è e cosa fa il RUP e cosa indica la c.d. “soglia comunitaria”.
Particolare attenzione sarà riservata alla spiegazione dei principi di non discriminazione, trasparenza, divieto di artificioso frazionamento, accesso delle PMI e di rotazione.
Rilasciato in ottobre 2017 + Aggiornamento Ottobre 2020
L’accesso ai corsi è definito in fase d’acquisto e inizia dal momento della conferma dell’ordine (istantaneo in caso di pagamento con Paypal o carta di credito) o dalla attivazione degli account nel caso di acquisti per più utenti.
Clicca sul punlsante in fondo a questa pagina e segui la procedura di acquisto. Verrà creato un account personale (non sei già registrato) con il quale potrai accedere alle aree riservate relative ai corsi che scelto. Per accedere ai corsi on line acquistati vai alla pagina “I miei corsi ” dal menu principale dopo aver inserito le tue credenziali.
Questo prodotto è coperto dalla garanzia “Garanzia soddisfatti o rimborsati”. Puoi chiedere il rimborso anche se hai già usufruito del corso scrivendoci una mail o utilizzando il form nella pagina “Contattaci”. Ti ricontatteremo al più presto per concordare la modalità di rimborso.
Accettiamo pagamenti con Paypal, Carta di credito o bonifico bancario IBAN: IT20B0100561620000000001245 [FEDERICO BAZZO].
Certamente! Al termine del corso dopo un breve test di verifica potrai scaricare il tuo certificato di frequenza.
Il corso
Il programma triennale dei lavori pubblici
Il programma biennale dei servizi e forniture
La determina a contrarre e suoi elementi essenziali
Il calcolo della base d’asta, l’obbligo di suddivisione in lotti ed il divieto di artificioso frazionamento
Le soglie comunitarie
Le coordinate dell’art. 37 (aggregazioni e centralizzazione delle committenze): quando e come posso bandire una gara?
Gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione (il MEPA, le Convenzioni ed Accordi Quadro Consip)
Le differenti tipologie di procedure di gara (dalla procedura Aperta alla Negoziata senza previa pubblicazione di un bando)
I soggetti che possono partecipare alla gara
I requisiti per la partecipazione (requisiti generali (art. 80) e requisiti speciali (art. 83),l’istituto dell’avvalimento, il soccorso istruttorio, il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori)
I criteri di aggiudicazione dal minor prezzo al miglior rapporto qualità/prezzo: le regole di cui all’art. 95
Gli adempimenti di natura informativa (pubblicazione del bando)
I livelli di progettazione
Progettazione interna ed esterna alle amministrazioni aggiudicatrici
Le specifiche tecniche e principi da rispettare
L’offerta e le modalità di presentazione dell’offerta
Il RUP, il Seggio di gara e la Commissione giudicatrice
L’apertura delle buste contenenti le offerte: la documentazione amministrativa (cenni sul DGUE), la documentazione tecnica, l’offerta economica (cenni su oneri della sicurezza interni e costi del personale)
Le offerte anomale
L’aggiudicazione della gara e le verifiche sull’aggiudicatario
Obblighi di comunicazione dei provvedimenti ex art. 76
Il contratto: il termine dilatorio della stipulazione (cd. stand still), la sospensione automatica del termine, forme di stipulazione del contratto
Principi in materia di trasparenza: la pubblicazioni di cui all’art. 29